I condilomi sono lesioni tumorali benigne, trasmesse principalmente per via sessuale, causate da virus del ceppo HPV.
Clinicamente si presentano come delle piccole vegetazioni esofitiche, verrucose, biancastre, peduncolate a partenza dal bordo anale, che si espandono all’esterno o in alcuni case all’interno del canale anale. Talvolta interessano anche i genitali. Se presenti da lungo tempo vi è la rara possibilità di una degenerazione tumorale.
Normalmente la presentazione clinica è tipica e sufficiente per porre la diagnosi. Necessario l’esame istologico con tipizzazione del ceppo virale per escludere varianti a rischio cancerizzazione . A completamento diagnostico può essere utile uno studio sierologico e immunologico per valutare eventuali contatti virali e per precisare lo stato delle difese anticorpali. E’ importante che il paziente coinvolga l’eventuale partner nel percorso diagnostico
Per quanto rigurada le terapie possono essere molteplici e, in relazione alla caratteristica di evoluzione, occorre iniziare le terapie previste anche con di minime lesioni.
- Applicazione locale di creme e preparati antitumorali
- Asportazione locale con bisturi o Elettrobisturi
- Asportazione locale con Laser
- Crioterapia con azoto liquido
In aggiunta eventuale terapia immunostimolante con Interferone, da utilizzare nei soggetti immunodepressi di base o nelle recidive, per via sottocutanea o intramuscolare .